apple brevetto cinturino camaleonte

Apple brevetta il cinturino camaleonte

Arriva il brevetto per un presunto cinturino camaleonte per Apple Watch

Da qualche giorno sulla rete spunta un presunto brevetto ufficiale di Apple, che mostrerebbe un nuovo cinturino per l’Apple Watch capace di adattarsi al vestiario dell’individuo.

Il prodotto in questione sembrerebbe essere avvolto da dei mini tubi di luce led che tecnicamente attraverso l’app dovrebbero cambiare colore in base al vestiario indossato. Una sorta di striscia led RGB regolabile tramite l’app.

Tecnicamente dovrebbe essere coperta tutti la paletta di colore predefinite e magari attraverso una foto catturare l’esatto colore desiderato.

Ecco le immagini del brevetto:

apple brevetto cinturino camaleonte

Tecnicamente i colori dei nano tubi potrebbero addirittura cambiare in base ai suoni del luogo, sensori di movimento, salute o biometrici.

Quello che forse non mi è chiaro è di come dovrebbe essere alimentato, una batteria integrata? Prende energia dal Watch?

Questi sono tutti dettagli che ovviamente scopriremo solo ed esclusivamente dopo la sua prima realizzazione.

Secondo Macitynet, questo brevetto dovrebbe essere ufficialmente il numero 10.175.653, originariamente depositato nel Q4 2016.

E’ chiaro che il numero di Brevetti di Apple è veramente imbarazzate e nonostante l’elevato numero, sul mercato non è stata ancora mostrata una grossa novità.

Il problema di ogni progetto è sicuramente l’alimentazione, poter superare questo limite tecnico significa entrare in una nuova rivoluzione industriale 3.0.

You May Also Like

Recensione-Fritz-Box-7590-Il-miglior-modem-router-Fritz-AVM

FRITZ! La guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione sicura

FUJIFILM X-S20

FUJIFILM X-S20 | La nuova camera

SUMMER CASHBack Fujifilm 2023

FUJIFILM SUMMER CASHBACK 2023

GoPro Hero 11 Creator Edition

GoPro Hero 11 Creator Edition

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.